Asset 1@4x

Bonus Sicurezza 2020

 

Detrazioni fino al 50% per impianti installati entro il 31 dicembre 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha confermato il bonus videosorveglianza:
a chi spetta e come ottenere le detrazioni?
Il Bonus Sicurezza si potrà richiedere anche per il 2020. La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato anche per quest’anno tutti i bonus casa, quindi tutte le detrazioni fiscali su ristrutturazioni, risparmio energetico, bonus verde. Tra queste rientrano anche le detrazioni per la videosorveglianza per tutte le spese sostenute per impianti installati dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020.

 

Bonus Sicurezza: come funziona e come ottenere la detrazione:
Il Bonus Sicurezza è stato introdotto in Italia nel 2016 con la Legge di Stabilità con l’obiettivo di favorire la sicurezza dei cittadini, contrastare le attività criminali e prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi. La detrazione massima consentita è pari al 50%. Per richiedere la detrazione, il pagamento delle spese per l’impianto deve avvenire rigorosamente tramite bonifico parlante, o bonifico bancario o postale ordinario anche online, secondo le regole dell’Agenzia delle Entrate. Negli ultimi due casi si deve evincere dal bonifico la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento, ritenuta dell’8% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua il lavoro.

 

Bonus Sicurezza 2020: per cosa si può richiedere la detrazione?
Nelle spese che godono di detrazioni rientrano quelle per i sistemi di Sicurezza e di Videosorveglianza per la relativa perizia, il sopralluogo, il progetto e l’installazione degli impianti.
Si può richiedere il bonus anche per le spese sostenute per il rilascio della certificazione e conformità alla legge sulla privacy e per la documentazione necessaria per accedere all’agevolazione.
Nel dettaglio è possibile richiedere la detrazione per rafforzamento, sostituzione o installazione di telecamere, recinzioni, installazione o sostituzione di grate alla finestre, l’installazione di porte blindate o rinforzate, rilevatori di apertura perimetrali e volumetrici, saracinesche, tapparelle metalliche, vetri antisfondamento, casseforti a muro come di serrature. Non rientrano nell’agevolazione i contratti stipulati con istituti e agenzie di vigilanza.

 

Bonus Sicurezza 2020: chi può richiedere la detrazione
Il Bonus di Sicurezza può essere richiesto dal proprietario dell’immobile dove è stato installato l’impianto, dal titolare del diritto di godimento, dal familiare convivente (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini fino al secondo grado), coniuge separato se assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge, convivente anche se non coniugato.

La tua sicurezza, da più di 40 anni, è per noi al primo posto.